Appuntamenti

---------------------------

-----------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------
Mercoledi 31 luglio 2019
sarò ospite dell' Associazione ArtEtroubles.
Appuntamento presso Centro Polivalente di Etroubles alle ore 20.30,
"Viaggio al centro del terzo Polo"
Everest e Lhotse
------------------------------------
Venerdi 1 Marzo 2019
sarò ospite di MontLivres.
Appuntamento presso la sala dell’Hotel Duca d’Aosta di Aosta alle ore 21,
dove il giornalista Davide Jaccod modererà l’incontro 'Viaggio al centro del terzo Polo,
Everest e Lhotse'.
Con me anche Cazzanelli François
------------------------
---------------------------------------
COMUNE DI RASURA - VALTELLINA
GIOVEDI 3 AGOSTO 2017 - ore 21,00
PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTARIO
FOTOGRAFICO
SULLA SPEDIZIONE AL
MAKALU - IL GRANDE NERO-
-----------------------------------------------------
Assessorato Istruzione e Cultura
Ufficio Stampa
Bureau de presse
COMUNICATO STAMPA
In viaggio con Vittorio Sella.
Giovedì 16 marzo 2017, ore 18
L’Assessorato dell’istruzione e cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che giovedì 16 marzo 2017, alle ore 18, presso il Centro Saint-Bénin di Aosta, nell’ambito della mostra Cattedrali di ghiaccio. Vittorio Sella, Himalaya 1909, si svolgerà un incontro con Marco Camandona.
Alpinista di fama internazionale, guida alpina e maestro di sci alpino, Marco Camandona è salito su cinque delle sette montagne più alte del mondo e ha scalato sette dei quattrodici ottomila metri, tra cui l’Everest, il K2 e il Kangchenjunga, senza l’ausilio dell’ossigeno.
Nel corso dell’incontro Camandona dialogherà con il giornalista Enrico Martinet e con la curatrice della mostra Daria Jorioz. Partendo dalla figura di Vittorio Sella, considerato uno tra i più grandi fotografi di montagna di tutti i tempi, di cui l’esposizione al Centro Saint-Bénin ripercorre la straordinaria spedizione himalayana al seguito di Luigi Amedeo di Savoia, Duca degli Abruzzi, l’incontro si propone di essere un momento di riflessione sul tema del viaggio, delle esplorazioni e dell’alpinismo.
L’ingresso all’incontro è gratuito.
Si ricorda che l’esposizione Cattedrali di ghiaccio. Vittorio Sella, Himalaya 1909, curata da Daria Jorioz e Paolo Repetto in collaborazione con la Fondazione Sella onlus di Biella, propone al pubblico oltre 50 fotografie di Vittorio Sella di rigorosa perfezione tecnica, tutte vintage (stampate nell’anno stesso dello scatto) e rimarrà aperta fino al 26 marzo 2017, dal martedì alla domenica, ore 10-13 e 14-18, chiuso il lunedì.
Per informazioni:
Regione autonoma Valle d’Aosta
Assessorato istruzione e cultura, Attività espositive: tel. 0165.275937
u-mostre@regione.vda.it
Centro Saint-Bénin: tel. 0165.272687
www.regione.vda.it
------------------------------------------------------------
CIGLIANO
VENERDI 2 DICEMBRE 2016 - ore 21,00
PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTARIO
FOTOGRAFICO
SULLA SPEDIZIONE AL
MAKALU 2016
---------------------------------------
VENERDI 12 AGOSTO 2016 - ore 21,00
SALA POLIVALENTE
DELLE SCUOLE
DI
ARVIER
PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTARIO
FOTOGRAFICO
SULLA SPEDIZIONE AL
MAKALU 2016

SABATO 6 AGOSTO 2016 - ore 21,00
- PONTE DI LEGNO -
PALAZZETTO DELLO SPORT
PRESENTAZIONE
MAKALU 8463

GIOVEDI 4 AGOSTO 2016
SALA POLIVALENTE
DELLE SCUOLE
DI ARVIER
PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTARIO
SUL CERVINO
PRESENTA
NICOLO' BONGIORNO

---------------------------------
SABATO 5 DICEMBRE 2015 - ore 21,00
- MONZA -
AUDITORIUM DEL CENTRO CIVICO
PRESENTAZIONE DEL VOLUME CHE
RACCONTA LA SPEDIZIONE
AL
KANCHENJUNGA

---------------------------
Mercoledì 12 Agosto 2015 - ore 21,00
Presentazione immagini
MILLET TOUR DU RUTOR EXTREME 2014
Sala polivalente
delle scuole di Arvier

-------------------------
Venerdì 7 agosto 2015 - ore 21,00
PRESENTAZIONE DEL VOLUME CHE
RACCONTA LA SPEDIZIONE
ALPINISTICA KANCHENJUNGA 2014
CON IMMAGINI DEL NEPAL
PRIMA E DOPO IL TERREMOTO
MORGEX - AUDITORIUM COMUNALE
INGRESSO LIBERO
Festival LetterAltura
Sabato 27 giugno 2015
ore 21.00 - Biblioteca Civica P. Ceretti, Verbania
Cine-incontro con
Marco Camandona in dialogo
con Roberto Mantovani
Kangchenjunga
Cinque tesori della grande neve
Evento in collaborazione con la Biblioteca Comunale Pietro Ceretti
Anteprima della rassegna cinematografica all’aperto Bello raro
Un film che racconta la spedizione che il 18 maggio 2014 porta, in solitaria e senza ausilio di ossigeno,
Marco Camandona in vetta alla terza montagna del pianeta (8586 m),
il Kangchenjunga, al confine tra il Nepal e lo stato indiano del Sikkin,
il più orientale tra gli Ottomila. Spettacolari immagini dedicate alla montagna,
unite a momenti di vita quotidiana e di cultura delle popolazioni himalayane.
--------------------------------------------------------
Venerdì 29 maggio a Cigliano
L'incontro si svolgerà nel salone del Centro Incontri sopra la biblioteca civica
(piazza Don Bruno Lorenzetti) a partire dalle 21
Tra scalate e solidarietà, a Cigliano arriva l'alpinista Marco Camandona
Sarà un appuntamento dedicato all'ultima impresa alpinistica sul monte Kanchenjunga, nel massiccio dell'Himalaya, ma anche alla solidarietà per i popoli nepalesi terremotati

Marco Camandona (Foto: Marco Camandona)
CIGLIANO - Con i suoi quasi 8586 metri, il Kanchenjunga è la terza vetta più alta del mondo e Marco Camandona l'ha conquistata.
Sarà proprio lui a raccontare questa avventura alpinistica venerdì 29 maggio a Cigliano. L'incontro si svolgerà nel salone del Centro Incontri sopra la biblioteca civica (piazza Don Bruno Lorenzetti) a partire dalle 21.
SOLIDARIETÀ - La serata sarà dedicata anche alla solidarietà e alla sensibilizzazione delle persone sui problemi causati dal recente terremoto in Nepal. «Faccio parte della Onlus Sanonani - spiega Camandona -, associazione che sta lavorando appieno sul post terremoto nepalese. Oltre alla proiezione delle immagini della scalata, farò vedere anche le fotografie dei luoghi colpiti dal sisma per sensibilizzare le persone sulle condizioni in cui versano le popolazioni locali». Durante l'incontro sarà presentato il libro che racconta tutto sull'avventura himalayana e l'intero ricavato dalle sue vendite sarà destinato alla Onlus Sanonani.
SANONANI - Sanonani (in nepalese significa piccolo bambino) è un progetto nato a gennaio di quest'anno su iniziativa di Barbara Luboz, Marco Camandona, Maria Laura Bornaz, Lara Dulicchio, Paola Denarier, Andrea Bo, Fausta Bo e Adriano Favre. L'idea originaria dell'associazione era di creare una casa famiglia dove offrire un pasto caldo, un letto e tutto il sostegno necessario a chi aveva bisogno. Il terremoto che ha coinvolto la città di Kathmandu e gran parte del Nepal ha deviato temporaneamente l'obiettivo originario. La casa famiglia resta un progetto da realizzare, ma la priorità è stata data al portare un aiuto concreto a chi è senza casa, senza cibo e in condizioni sanitarie drammatiche. I fondi raccolti dalla Onlus Sanonani verranno utilizzati per adibire un ricovero sicuro dove i bimbi potranno trovare un pasto caldo e un tetto per riparasi.
Francois Cazzanelli e Marco Farina
presentano
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
"KANGCHENJUNGA CINQUE TESORI DELLA GRANDE NEVE”
DI MARCO CAMANDONA
Sarà presentato Venerdi 06 MARZO 2015, alle 18,
il volume di Marco Camandona, Kangchenjunga.
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
"KANGCHENJUNGA CINQUE TESORI DELLA GRANDE NEVE”
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
"KANGCHENJUNGA CINQUE TESORI DELLA GRANDE NEVE”
DI MARCO CAMANDONA
Sarà presentato sabato 20 dicembre, alle 20.45,
nella Sala polivalente delle Scuole di Arvier (rue Saint-Antoine 6)
il volume di Marco Camandona, Kangchenjunga. Cinque tesori della grande neve,
stampato dalla Tipografia Valdostana di Aosta.
Con l’autore partecipa alla serata la giornalista Federica Giommi, curatrice dei testi.






