Famiglia
Marco Camandona è originario di Aosta, nato il 20 dicembre 1970.
Il nonno paterno, nel 1927, fonda l’Impresa Funebre Camandona ad Aosta, poi portata avanti dal padre Giuseppe (detto Beppino) e infine dallo stesso Marco, attuale titolare. Con il padre imparò a muoversi nei boschi e a cacciare, coltivando una profonda connessione con l’ambiente alpino.
La sua famiglia
Sposato dal 1998 con Barbara Luboz, che è sempre stata al suo fianco nel lavoro, nelle spedizioni e nella gestione dei progetti sociali
Nel 2015 Marco e Barbara hanno fondato insieme l’orfanotrofio "Sanonani House" a Kathmandu, Nepal, che attualmente ospita fino a 25 bambini orfani o in situazioni di estrema difficoltà. Il loro progetto ha una dimensione educativa e umanitaria: forniscono istruzione, assistenza sanitaria e borse di studio, aiutando i giovani ospiti fino a raggiungere l’indipendenza
Valori e riconoscimenti
Marco incarna la filosofia della famiglia tradizionale valdostana: radici ben piantate nel territorio (tramandando l’impresa di famiglia) e apertura verso il mondo.
Nel febbraio 2025, lui e Barbara sono stati insigniti dal Presidente Mattarella dell’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, per il loro impegno umanitario verso i bambini nepalesi.
Il nonno paterno, nel 1927, fonda l’Impresa Funebre Camandona ad Aosta, poi portata avanti dal padre Giuseppe (detto Beppino) e infine dallo stesso Marco, attuale titolare. Con il padre imparò a muoversi nei boschi e a cacciare, coltivando una profonda connessione con l’ambiente alpino.
La sua famiglia
Sposato dal 1998 con Barbara Luboz, che è sempre stata al suo fianco nel lavoro, nelle spedizioni e nella gestione dei progetti sociali
Nel 2015 Marco e Barbara hanno fondato insieme l’orfanotrofio "Sanonani House" a Kathmandu, Nepal, che attualmente ospita fino a 25 bambini orfani o in situazioni di estrema difficoltà. Il loro progetto ha una dimensione educativa e umanitaria: forniscono istruzione, assistenza sanitaria e borse di studio, aiutando i giovani ospiti fino a raggiungere l’indipendenza
Valori e riconoscimenti
Marco incarna la filosofia della famiglia tradizionale valdostana: radici ben piantate nel territorio (tramandando l’impresa di famiglia) e apertura verso il mondo.
Nel febbraio 2025, lui e Barbara sono stati insigniti dal Presidente Mattarella dell’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, per il loro impegno umanitario verso i bambini nepalesi.