Colombia - Città perdute
La Colombia sta emergendo come uno dei paesi più belli del Sudamerica: stabile politicamente da un po’ di tempo e dalle risorse naturali varie e grandiose. Non mancano le montagne, alcune splendide come la Sierra Nevada, il mare, incantevole la lunga costa caraibica poco affollata con alle spalle la foresta.
Il sito della "Ciudad Perdida” è una delle più grandi testimonianze culturali del Sudamerica, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e solo da poco accessibile a un turismo culturale e naturalistico, che non dimentica la fragilità dell’ambiente, anche umano, che tra queste foreste ancor oggi vive. Qui sorgono i resti di Teyuna, un'antica città precolombiana riscoperta solo negli anni '70.
Non solo natura e archeologia. Al termine del trekking ci siamo goduti la romantica Cartagena, città coloniale per eccellenza, anch’essa dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Il sito della "Ciudad Perdida” è una delle più grandi testimonianze culturali del Sudamerica, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e solo da poco accessibile a un turismo culturale e naturalistico, che non dimentica la fragilità dell’ambiente, anche umano, che tra queste foreste ancor oggi vive. Qui sorgono i resti di Teyuna, un'antica città precolombiana riscoperta solo negli anni '70.
Non solo natura e archeologia. Al termine del trekking ci siamo goduti la romantica Cartagena, città coloniale per eccellenza, anch’essa dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
L’arte dovrebbe essere un’oasi: un luogo o un rifugio dalla durezza della vita.
Fernando Botero